Scopriamo assieme quando è necessario richiedere i permessi per l’installazione di un impianto fotovoltaico
Quando si prevede di installare un impianto fotovoltaico bisogna sempre considerare un punto molto importante del processo che va dal sopralluogo alla messa in opera: la possibile richiesta dei permessi. Questo passaggio non è sempre necessario, ma varia a seconda se la zona d’intervento è soggetta o meno a vincoli paesaggistici.
Quando si parla di procedure sorge sempre un po’ di titubanza, ma possiamo garantirvi che l’iter da seguire è decisamente più semplice di quanto sembri.
In generale, l’installazione, la riparazione, la sostituzione e il rinnovamento dei pannelli fotovoltaici ricade negli interventi di edilizia libera e quindi non è obbligatorio richiedere un’autorizzazione al comune di appartenenza, tranne nei casi in cui l’immobile si trovi:
- in una zona A – Centro storico, la quale comprende le parti di territorio aventi agglomerati urbani di carattere storico, artistico e di particolare pregio ambientale o da porzioni di essi, comprese le aree circostanti, che possono considerarsi parte integrante degli agglomerati stessi (decreto del Ministero dei lavori pubblici 2 aprile 1968, n. 1444 – Dlgs n. 222/2016, Tab. A, Sezione II–Edilizia–Attività 28);
- in un’area sottoposta a vincolo paesaggistico (ai sensi dell’art. 136 del Dlgs 42/2004 – Codice dei beni culturali e del paesaggio).
I cosiddetti immobili ed aree sottoposte a vincolo paesaggistico sono edifici o zone di notevole interesse pubblico che rientrano nelle seguenti casistiche:
- le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale, singolarità geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali;
- le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della parte seconda del presente codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza;
- i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale, inclusi i centri ed i nuclei storici;
- le bellezze panoramiche e così pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.
L’intera area del comune di Cavallino-Treporti è sottoposta a vincoli ambientali, pertanto nel caso si volesse procedere all’installazione di un impianto fotovoltaico bisogna affidarsi ad un tecnico che analizzi l’immobile o l’area in questione, perché sono possibili due casi:
- Non è necessario chiedere l’autorizzazione in caso di installazione di pannelli fotovoltaici a servizio di singoli edifici, laddove posti su coperture piane e in modo da non essere visibili dagli spazi pubblici esterni, oppure se integrati nella configurazione delle coperture o se posti in aderenza ai tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda degli edifici (ai sensi dell’art. 7-bis del d.lgs. 3 marzo 2011 n. 28, non ricadenti fra quelli di cui l’art. 136, comma 1, lettere b) e c) del Dlgs 42/2004;
- È necessario chiedere l’autorizzazione in caso di installazione di pannelli fotovoltaici a servizio di singoli edifici, purché integrati nella configurazione delle coperture o se posti in aderenza ai tetti degli edifici con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda degli edifici ricadenti fra quelli di cui l’art. 136, comma 1, lettere b) e c) del Dlgs 42/2004). Oppure nel caso di installazione di pannelli fotovoltaici a servizio di singoli edifici su coperture piane in posizioni visibili dagli spazi pubblici esterni.
Nel secondo caso, il tecnico (ingegnere, architetto, geometra o perito industriale edile) è tenuto a richiedere al comune un’autorizzazione paesaggistica semplificata, la quale viene inoltrata alla Soprintendenza di competenza che attraverso una commissione paesaggistica integrata provvederà a rilasciare il parere tecnico.
Come avete visto, in alcuni casi i permessi per l’installazione di un impianto fotovoltaico servono, ma non sono ostativi, anzi la normativa è chiara e facilmente comprensibile. Ovviamente bisogna affidarsi ad un tecnico competente, evitando di provare il “fai da te” che comporterebbe nella maggior parte dei casi inutili perdite di tempo e documenti non conformi.
In questo articolo vi abbiamo portato come esempio il nostro comune di appartenenza – Cavallino Treporti, Venezia – quindi è consigliabile consultare gli uffici preposti del proprio comune per conoscere i permessi esatti necessari per l’installazione di un impianto fotovoltaico e, in ogni caso, affidarsi a un tecnico specializzato che si occuperà di analizzare professionalmente l’immobile e l’area e a provvedere a trasmettere la comunicazione o l’autorizzazione necessaria all’installazione dell’impianto fotovoltaico.